BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO AUORL

PER LE MIGLIORI TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA E IN AUDIOLOGIA/FONIATRIA

SESSIONE AUTUNNALE 2025

È con piacere che si comunica che, in occasione del 75° Anniversario dalla sua fondazione, AMPLIFON ITALIA S.P.A. mette a disposizione di AUORL (Associazione Universitaria Otorinolaringologi) n. 3 borse di studio del valore di € 5.000,00 (cinquemila/00) ciascuna, da assegnare agli estensori delle migliori tesi di specializzazione in Otorinolaringoiatria e in Audiologia/Foniatria discusse nella sessione autunnale 2025.

Pertanto, si invitano i colleghi in formazione specialistica che discuteranno la propria tesi nella sessione indicata a partecipare alla valutazione comparativa.

Art. 1 – Requisito di ammissione

Possono partecipare alla selezione i medici in formazione specialistica che discuteranno la propria tesi di specializzazione nella sessione autunnale 2025 presso una Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria o in Audiologia e Foniatria afferente ad Università italiane.

Art. 2 – Modalità di presentazione

Gli elaborati dovranno essere inviati in formato PDF/A utilizzando l’apposito Modulo disponibile al seguente link presente sul sito AUORL:

> Modulo Invio Tesi di Specializzazione

La dimensione massima del file è pari a 40 MB. (Nella sezione UTILITY c’è la possibilità di comprimere il file se eccede le dimensioni consentite e di convertirlo da PDF a PDF/A).

Ogni file PDF/A deve essere nominato con il nome del titolo della tesi scientifica, che servirà per identificare l’autore.
Esempio:
Titolo Tesi: Lorem Ipsum
Nome File PDF/A: Lorem-Ipsum.pdf

Il termine per la presentazione è fissato al 30 novembre 2025, ore 24:00. Farà fede la data di invio digitale. Si raccomanda pertanto di procedere in tempo utile rispetto alla data di scadenza (almeno un giorno prima).

Art. 3 – Requisiti formali e di anonimato

A pena di esclusione, gli elaborati dovranno essere anonimizzati, ovvero:
• non dovranno riportare il nome dell’autore;
• non dovranno indicare la Scuola di Specializzazione di provenienza;
• non dovranno menzionare la sede o la struttura in cui è stata condotta la ricerca o raccolto il materiale clinico.
• non dovranno riportare materiale iconografico che permetta di identificare il candidato o personale della sede dove è stata svolta la ricerca.

Dovranno infine riportare in calce una dichiarazione formale, non firmata, che il materiale argomento della tesi non è stato oggetto di pubblicazione scientifica, in un periodo eccedente i tre mesi precedenti la discussione della tesi stessa. Al termine della valutazione comparative la segreteria AUORL,identificato il nome dei vincitori/trici controllerà sui motori della ricerca la veridicità di tale dichiarazione. 

Art. 4 – Commissione giudicatrice

La Commissione sarà composta da n. 3 Professori Ordinari in quiescenza appartenenti al Settore Scientifico Disciplinare MEDS/18 A-B, designati direttamente dal Presidente AUORL.

Art. 5 – Criteri di valutazione

La valutazione degli elaborati sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
• Originalità del tema e dell’approccio scientifico;
• Rigore metodologico e scientifico;
• Qualità dell’iconografia e della presentazione;
• Coerenza con il settore scientifico-disciplinare di riferimento;
• Pubblicabilità e potenziale impatto scientifico della ricerca.

Conclusa la selezione, la Commissione comunicherà i titoli dei tre elaborati vincitori alla Segreteria Generale AUORL, che provvederà a collegarli ai rispettivi autori e a trasmettere i risultati al Consiglio Direttivo della AUORL e alla Direzione Medica Amplifon.

Art. 6 – Premiazione

I medici risultati vincitori saranno invitati a partecipare all’edizione 2026 dell’Academy AUORL, che si terrà a Milano il 16–17 gennaio 2026. La cerimonia di premiazione avverrà durante la Cerimonia Inaugurale dell’evento.

Art. 7 – Trattamento dei dati

I dati personali dei partecipanti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gestione del presente bando, in conformità alla normativa vigente sulla tutela dei dati personali (Reg. UE 2016/679 – GDPR).

📍 Per informazioni e chiarimenti:
Segreteria Generale AUORL
📧 lauriellomaria@gmail.com

UTILITY

Se il tuo file PDF supera i 40Mb consentiti,
puoi comprimerlo on-line

Trasforma on-line il tuo file
da PDF in PDF/A

FORM INVIO TESI DI SPECIALIZZAZIONE